Documentazione Tecnica sul Nocciolo

TRATTAMENTO AUTUNNALE E CONCIMAZIONE -COMUNICATO TECNICO NOCCIOLO DEL 19-09-2022

Scritto da Lorenzo Traversa
4.7
(3)

Siamo reduci da un’annata anomala, come mai si è verificata, che è iniziata con abbondante fioritura e tempo favorevole che faceva prevedere una produzione eccezionale.

Col passare del tempo ed un forte innalzamento delle temperature si è verificata la cascola che si è protratta fino a luglio, riducendo fortemente le produzioni, fino ad azzerarle in certe zone.

Il clima anomalo, con temperature molto alte e mancanza di precipitazioni ha accentuato la fisiopatia.

Oggi si osservano piante stressate, con foglie arse dal sole ed in queste condizioni potrebbe essere pregiudicata anche la produzione del prossimo anno.

In questo momento è importantissimo effettuare un intervento fogliare con boro, zinco e aminoacidi con azoto per accumulare nella pianta sostanze di riserva utili per la futura fioritura, che avverrà in pieno inverno.

Sarebbe bene aggiungere dei sali di rame, per contrastare i vari funghi che si possono instaurare nel legno (soprattutto su piante stressate).

Trattare il prima possibile, in modo che le foglie abbiano ancora capacità di assorbimento.

La nostra proposta:

ORO GEMMA (B+Z)GR. 250/HL
PEPTONEGR. 150/HL
COBRE NORDOXGR. 150/HL oppure
Solfato tribasico di rameGR. 250/HL

Per quanto riguarda la concimazione, si è constatato da analisi effettuate, che le problematiche si sono accentuate in terreni poveri di sostanza organica e con PH elevati, tipici della Langa.

Usare concimi con matrice organica e potere acidificante.

Sulla base dei risultati ottenuti quest’anno, consigliamo di intervenire con BIOSULF 50 (prodotto organico con acidificante a base di zolfo) alla dose di 6/8 q.li/ha, oppure Fertinico (prodotto a base di solfato di calcio e Leonardite additivato di microrganismi) alla dose di 5 q.li/ha.

Per quanto riguarda la sostanza organica, dove non fosse possibile effettuare una letamazione, usare OVINALP,( prodotto derivato da letame ovino con microrganismi) nella dose di 6/10 q.li/ha.

Tutti i prodotti consigliati sono ammessi in agricoltura Biologica.
Ottimi risultati sono stati ottenuti con il trattamento fogliare consigliato a inizio giugno, quale prevenzione cascola, complesso di elementi che influiscono direttamente sulla formazione del budello pollinico.

Dove si sono verificate situazioni difficili, sarebbe opportuno effettuare un’analisi del terreno. In zona, il laboratorio che effettua tali analisi è Enocontrol presso l’Istituto Enologico di Alba. I costi sono di € 75.00+ iva per analisi chimica base e € 95.00+iva per analisi completa fisico-chimica.

Qualora effettuaste tali analisi, potrete inviarci copia per valutare ogni singola situazione. Per quanto riguarda il PH possiamo effettuare l’analisi presso n/s struttura gratuitamente per tutti i clienti.

A disposizione per ogni delucidazione.

Lorenzo Traversa

Quanto ti è stato utile questo Articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voti 4.7 / 5. Conteggio voti: 3

Nessun voto ancora, pensaci Tu!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?

Riguardo l'autore

Lorenzo Traversa

Gentilissimi lettori, questo spazio è dedicato a voi: per qualsiasi informazione, dubbio o chiarimento riguardo al nocciolo, dall’impianto alla coltivazione, dalla difesa alla nutrizione, ai conti economici, non esitate a chiamarmi personalmente sul mio cellulare:
+39 3487128556.
In un mondo che privilegia la comunicazione virtuale, io che mi ritengo ancora uomo di altri tempi, penso che confrontandomi sentendo la voce dell’utente, o meglio ancora incontrandolo, arricchisca sia chi parla che chi ascolta: creando quella sintonia di intenti che ci permette di migliorare le rispettive conoscenze.
In alternativa, comunicate via WhatsApp o email: info@traversalorenzo.com
Vi risponderò al più presto, Lorenzo Traversa.