Piante disponibili di nocciolo certificate RUOP e BIO

  • VARIETA’ MOLTIPLICATE DISPONIBILI:

Tonda Gentile delle Langhe (o Trilobata)

Tonda Gentile Romana

Tonda di Giffoni

Nocchione

 Impollinatori specifici

  • TIPOLOGIA DELLE PIANTE DI NOCCIOLO IN VIVAIO:

1.margotte di ceppaia, nostra produzione con tecnica esclusiva, 

2. pianta di 1 anno di vivaio altezza oltre 80 cm

3. pianta di 1 anno di vivaio altezza 60 – 80 cm

4. pianta di 2 anni di vivaio (R2F1), un anno di margotta e un anno di vivaio

Apparato radicale pianta extra

5. pianta extra (R3F1), un anno di margotta e due anni di vivaio

https://www.traversalorenzo.com/wp-content/uploads/2020/02/PIANTA-DI-NOCCIOLO-EXTRA-R3F1.pdf

6. polloni di nocciolo radicati (da ricoltivare in vivaio) 

Prezzi delle piante da € 2,50 a € 6,00 a seconda della tipologia.

Per ordini inferiori a 10 piante, verranno aggiunti € 2/pianta.

Per ordini inferiori a 20 piante, verranno aggiunti € 1/pianta.

Le piante di nocciolo, prima del confezionamento, ricevono un trattamento con micorizze e trichoderma per stimolare la radicazione.

Le margotte di ceppaia sono predisposte per impianto a macchina.

Non viene applicato un sovrapprezzo per la certificazione biologica.

Margotte di ceppaia

Pianta di due anni

Il mio vivaio è specializzato sulla coltivazione della varietà Tonda Gentile (sin. Tonda Gentile delle Langhe e/o Tonda Gentile Trilobata) con materiale proveniente da selezione massale effettuata negli anni nella zona di origine dell’Alta Langa e dei suoi relativi impollinatori. Negli ultimi anni ho iniziato a moltiplicare materiale fornito da DISAFA Università di Torino, in collaborazione con CreSo: risultato di un lavoro di selezione clonale di oltre 20 anni. Tali cloni sono denominati clone UNITO MT5, UNITO AD17, UNITO PD6: migliorano nettamente la varietà sia dal punto di vista qualitativo, produttivo e resa alla sgusciatura.

Quali sono le caratteristiche delle diverse varietà di piante di nocciolo moltiplicate?

– Nocciolo Tonda Gentile ( sin. Tonda Gentile Trilobata o Tonda Gentile delle Langhe):

Tale varietà è riconosciuta in assoluto come la migliore al mondo per le sue caratteristiche organolettiche, per l’ottima resa alla sgusciatura, per la facilità del distacco del perisperma alla tostatura e per il basso contenuto in grassi che evitano fenomeni d’ irrancidimento. L’eccellenza di detta cultivar è un aroma particolare, unico nel suo genere, che tramanda un prelibato gusto ai suoi preparati. La varietà è nata in forma naturale, scoperta casualmente e propagata negli anni con attente selezioni clonali. Negli ultimi anni c’è stata una forte rivalutazione del prodotto, dovuta alla nascita di molte aziende locali trasformatrici che lavorando il prodotto in purezza stanno affermando a livello mondiale tutti i suoi derivati. Fino a pochi anni fa, la varietà era divulgata soprattutto nella zona di origine della Langa. Il forte interesse a livello mondiale per la nocciola in genere, con notevole aumento dei consumi, ha fatto si che la cultivar si sviluppasse in gran parte del Piemonte e negli ultimi anni si sono effettuati con successo coltivazioni in Lombardia, Veneto, Emilia Romagna e Toscana. Positivi risultati all’estero stanno avvenendo in est Europa soprattutto in Romania. La varietà è autosterile, quindi ha bisogno di adeguati impollinatori di cui l’azienda dispone. E’ una pianta di media vigoria a maturazione precoce (in Piemonte matura dal 20  al 30 agosto) Esperienze in centro Italia danno un anticipo di 10 giorni a seconda dell’annata. Pianta rustica che necessita di terreni drenati anche con molto scheletro, se irrigata aumenta la produzione. Sono da evitare terreni con ristagno idrico. La prima produzione avviene dal IV al V anno per raggiungere il massimo agli 8-9 anni.

– Nocciolo Tonda Gentile Romana:
Varietà diffusa nel viterbese, buona qualità produttiva, matura circa 20 giorni dopo la Tonda Gentile e si adatta bene agli stessi terreni. E’ un ottimo impollinatore della Tonda Gentile. Frutto sferico, buona resa alla sgusciatura.

– Nocciolo Nocchione:

diffusa nel viterbese. Buona vigoria, buona produzione, resa alla sgusciatura 40-42%. Frutto tondo di dimensione superiore rispetto alla Tonda Romana. Ottimo impollinatore di tonda gentile con fioritura in anticipo rispetto alla Tonda Romana.

– Nocciolo Pauetet:

Varietà di origine francese. Frutto leggermente subsferico e omogeneo, pianta vigorosa con buona produzione e resa alla sgusciatura. Maturazione intermedia, ottimo impollinatore della Tonda Gentile, con fioritura con leggero anticipo rispetto alla Tonda Romana.

– Tonda dei Biglini

Mutazione di Tonda Gentile (sinonimo di Tonda Gentile delle Langhe/Tonda Gentile Trilobata) individuata in Loc. Biglini di Alba da cui prende il nome, un tempo certificata come Tonda Gentile. Successivamente, vista la diversità delle caratteristiche e  con approfondimento ricerca del DNA, risulta avere un suo profilo genetico. E’ iscritta a Catalogo Nazionale delle Piante come Tonda dei Biglini.

  • Caratteristiche organolettiche simili a Tonda Gentile;
  • Resa alla sgusciatura più bassa (2/3 punti in meno di Tonda Gentile) dovuta a maggior spessore del guscio;
  • Frutto leggermente più grosso;
  • Presenza di una percentuale (5/10%) di doppio gheriglio;
  • Ciclo più breve (matura 5/6 giorni prima di Tonda Gentile);
  • Produzione altissima, in terreni vocati può raggiungere i 40 Q/ha, con ridotta alternanza;
  • Minor vigoria, internodi più brevi, anticipa l’entrata in produzione;
  • Ha dimostrato resistenza alle gelate tardive (es. anno 2020) ed al grande caldo (es. 2022);
  • Necessita di terreno fertile, adatta ad impianti fitti;
  • Non ha diritto all’iscrizione IGP Piemonte.

Disponibilità dal 18/05/2023

  • Tonda Gentile delle Langhe – tutte le tipologie
  • Tonda Gentile, cloni MT5, AD17, PD6 – margotte di ceppaia.
  • Pianta extra – disponibilità limitata
  • Tonda Gentile Romana
  • Tonda di Giffoni
  • Nocchione
  • Pauetet
  • Tonda dei Biglini

Si accettano prenotazioni per l’autunno 2023, versando un acconto del 30%.

Lorenzo Traversa

+39 3487128556

info@traversalorenzo.com