Archivio

COMUNICATO TECNICO DEL 29/06/2018

Scritto da Lorenzo Traversa
0
(0)
  • Monitoraggi visivi e con trappole degli ultimi giorni registrano presenza di cimice asiatica in numero decisamente inferiore rispetto allo scorso anno, comunque nelle zone anticipate, iniziano a vedersi le prime forme giovanili. I frappage segnalano la presenza di cimici nostrane (Gonocerus, Palomena prasina, Nezzara viridula) e Balanino, vicino alla soglia di intervento;
  • Sempre molto alta l’infezione da batteriosi, sviluppatasi particolarmente quest’anno;
  • Siamo nella fase di ingrossamento del gheriglio momento in cui la pianta necessita in modo particolare di sostanze nutritive per la formazione del frutto.

INTERVENTO CONSIGLIATO
insetticida abbattente (prodotti consentiti);
Sali di rame (dentamet o flag);
peptone (emoglobina di sangue) con ferro e potassio.
Adesivanti;

*Trissolcus basalis *Gonocerus *ovatura Gonocerus *ovatura parassitata

Vista la bassa presenza di cimice asiatica e il notevole numero di ovature di cimici nostrane riscontrate parassitate, si può impostare una strategia di difesa senza uso di insetticida. Rimaniamo a disposizione per analizzare ogni singola situazione.

Lorenzo Traversa: 348 7128556
Giorgio Deltetto: 320 8027621

Quanto ti è stato utile questo Articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voti 0 / 5. Conteggio voti: 0

Nessun voto ancora, pensaci Tu!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?

Riguardo l'autore

Lorenzo Traversa

Gentilissimi lettori, questo spazio è dedicato a voi: per qualsiasi informazione, dubbio o chiarimento riguardo al nocciolo, dall’impianto alla coltivazione, dalla difesa alla nutrizione, ai conti economici, non esitate a chiamarmi personalmente sul mio cellulare:
+39 3487128556.
In un mondo che privilegia la comunicazione virtuale, io che mi ritengo ancora uomo di altri tempi, penso che confrontandomi sentendo la voce dell’utente, o meglio ancora incontrandolo, arricchisca sia chi parla che chi ascolta: creando quella sintonia di intenti che ci permette di migliorare le rispettive conoscenze.
In alternativa, comunicate via WhatsApp o email: info@traversalorenzo.com
Vi risponderò al più presto, Lorenzo Traversa.