Archivio

COMUNICATO TECNICO DEL 23/06/2018

Scritto da Lorenzo Traversa
0
(0)

Dopo le catture di fine maggio/inizio giugno, nell’ultima settimana si sono riscontrate pochissime presenze nelle zone corilicole. Situazione completamente diversa rispetto al 2017, quando nello stesso periodo, si notavano forme giovanili di diverse età e adulti di prima generazione. Stessa situazione sta avvenendo in Emilia-Romagna, dove la cimice sembra quasi scomparsa.

Autorevoli entomologi imputano il fatto all’eccessivo caldo della scorsa estate che avrebbe provocato la morte di molti individui. Al momento attuale in Piemonte, la presenza in zone cerealicole è molto alta. L’annata è in ritardo, e non ha ancora avuto inizio la formazione il gheriglio, quindi la nocciola non desta ancora interesse da parte del parassita.

In noccioleti di Alta Langa, si sono riscontrate molte ovature di cimice verde (Palomena prasina): sarà interessante la classificazione del parassitoide e vedere se può avere interesse anche per le ovature di

Halyamorpha halys. Al momento attuale, si consiglia quindi di non intervenire con prodotti chimici.
In alcune zone potrebbe essere presente il balanino. Occorre monitorarlo effettuando frappages. Potremmo fornire ulteriori informazioni circa la situazione di ogni singola zona.

Daremo tempestive comunicazioni sull’evolversi della situazione.
Per delucidazioni:
Lorenzo Traversa: 348/7128556
Giorgio Deltetto: 320/8027621

Quanto ti è stato utile questo Articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Voti 0 / 5. Conteggio voti: 0

Nessun voto ancora, pensaci Tu!

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Tell us how we can improve this post?

Riguardo l'autore

Lorenzo Traversa

Gentilissimi lettori, questo spazio è dedicato a voi: per qualsiasi informazione, dubbio o chiarimento riguardo al nocciolo, dall’impianto alla coltivazione, dalla difesa alla nutrizione, ai conti economici, non esitate a chiamarmi personalmente sul mio cellulare:
+39 3487128556.
In un mondo che privilegia la comunicazione virtuale, io che mi ritengo ancora uomo di altri tempi, penso che confrontandomi sentendo la voce dell’utente, o meglio ancora incontrandolo, arricchisca sia chi parla che chi ascolta: creando quella sintonia di intenti che ci permette di migliorare le rispettive conoscenze.
In alternativa, comunicate via WhatsApp o email: info@traversalorenzo.com
Vi risponderò al più presto, Lorenzo Traversa.