Meteo: A parte qualche schiarita in più nel corso della giornata odierna, il tempo variabile, a tratti nuvoloso e con rovesci, permarrà anche nei prossimi giorni. Nel fine settimana rovesci e temporali tenderanno però a concentrarsi nelle ore pomeridiane e serali. (FONTE NIMBUS)
Fenologia: differenziazione nocciole
ERIOFIDI
Migrazione ancora in corso. Mantenere adeguata copertura con zolfi in condizioni di bel tempo a cadenza di 15- 20giorni.
AGRILO
Per cui laddove vengano riscontrati disseccamenti diffusi in pianta, si consiglia di passare in questa fase a potare al fine di limitare il più possibile fonti di inoculo di Agrilo ma anche di Mal dello stacco, andando a tagliare al di sotto delle zone imbrunite o rigonfie di almeno 30/40 cm.
NB: Abbruciamento residui: con il 15 aprile 2025 è terminato il divieto di abbruciamento di materiale vegetale in vigore.
NECROSI GRIGIA (SQNPI – Qualità Sostenibile)
La necrosi grigia del nocciolo è una malattia fungina che causa macchie bruno-grigiastre sui frutti, brattee e peduncoli. Si manifesta principalmente nella seconda metà di maggio in avanti, causando la cascola dei frutti e una riduzione della produzione. Causata da funghi del genere Alternaria, Fusarium, etc.
Si segnala deroga territoriale per la possibilità di utilizzo del formulato commerciale Signum (dose 1kg/ha) per il contenimento dei patogeni agenti della necrosi grigia. Il prodotto, in caso di condizione predisponente per lo sviluppo dei funghi, andrà applicato dallo stadio di formazione/accrescimento frutti. Si consiglia di valutare l’applicazione del prodotto in questa fase (entro metà di maggio) viste le condizioni umide predisponenti del periodo e poi valutare una seconda applicazione a 15 giorni di distanza. Valutare inoltre l’abbinamento con fosfonati di potassio attivi contro le alternariosi e le batteriosio del genere Xanthomonas (Esempio: Century pro alla dose di 4litri/ettaro).
NECROSI GRIGIA (BIO)
Utilizzare in questa fase prodotti a base di Trichoderma (esempio Remedier alla dose di 1kg/ettaro 3 trattamenti)
A cura di Maurizio Ribotta – Servizio Tecnico CiaCuneo
Scarica il PDF del Bollettino Tecnico